Wikimedia
|
2023

Wiki loves monuments

Wiki loves monuments
Wiki loves monuments

Il progetto

Wikimedia Italia, associazione di promozione sociale che dal 2005 favorisce il miglioramento e l’avanzamento del sapere e della cultura, partecipa a “Wiki Loves Monuments”, e gestisce l’edizione italiana del più grande concorso fotografico al mondo. Proprio per questo contest, che avviene ogni anno durante tutto il mese di settembre, Wikimedia ha sentito la necessità di creare una web app che potesse facilitare e valorizzare il patrimonio culturale, oltre ad incentivare gli utenti e la community a caricare su Wikimedia Commons fotografie di qualità dei monumenti italiani.

Web
Web app
Backend
Backend
Le tecnologie che abbiamo utilizzato
React
React
Nextjs
Nextjs
Django
Django
Postgresql
Postgresql
Docker
Docker
Python
Python
Javascript
Javascript
Openlayers
Openlayers
Il risultato
image
chevron right
Accessibilità multipiattaforma
chevron right
Interfaccia web based
image
chevron right
Sviluppo Database e integrazione servizi
chevron right
API

Una web app che permette la ricerca dei monumenti italiani anche su base geografica e con visualizzazione su mappa. L’app consente il caricamento di immagini sia nel periodo del Concorso che durante tutto l’anno, categorizzando automaticamente le immagini caricate.

image

Inmagik si è occupata della UX e UI Design della web app, ottimizzandola sia per Mobile che per Desktop. Infine, ha lavorato sull’implementazione dell’app e di un sistema di sincronizzazione dati che interagisce con i database di Wikimedia Commons e di Wikidata.

image

Hai un progetto simile?

La parte più importante di un progetto è quella iniziale, per creare solide basi su cui costruire tutto.